Immagini shock sui pacchetti di sigarette, la Direttiva è stata approvata
Ieri a Strasburgo è stata votata la direttiva comunitaria anti fumo.
Il Parlamento Europeo ha dato il via libera alla Direttiva sui prodotti del tabacco:
~ i pacchetti saranno ricoperti al 65% da foto scioccanti;
~ il mentolo sarà bandito entro il 2022;
~ spariranno i pacchetti da 10 sigarette;
~ ci saranno estrizioni anche sulle sigarette elettroniche;
~ non verranno invece proibite le sigarette slim.
~ il mentolo sarà bandito entro il 2022;
~ spariranno i pacchetti da 10 sigarette;
~ ci saranno estrizioni anche sulle sigarette elettroniche;
~ non verranno invece proibite le sigarette slim.
Ci sono delle controindicazioni all’introduzione di questa direttiva, e l’industria del tabacco ha già mosso le sue carte scrivendo una lettera agli eurodeputati per descrivere gli impatti negativi che alcune parti del provvedimento avrebbero sulla filiera di produzione del tabacco, che vede coinvolti oltre 200mila operatori.
Gennaro Masiello, presidente dell’Organizzazione nazionale tabacco Italia e Coldiretti Campania, ha aggiunto un ulteriore nota di preoccupazione, quella della perdta di innovazione: “Le imprese manifatturiere perderebbero l’interesse alla qualità e perderebbero di vista l’innovazione. Il pacchetto generico, di basso costo richiede minori investimenti da ogni punto di vista“.
Per non parlare poi del rischio dell’aumento del contrabbando: “La mancanza di marchi o la loro invisibilità incentiva il contrabbando e facilita la vendita di sigarette al mercato nero, molto pericolose“.
Di contro c’è da dire che, solo in Italia, le persone vittime del fumo in un anno sono circa 83mila e le malattie causate dal fumo sono 30 tra cui broncopneumatopie croniche, tumori, cardiopatie e vasculopatie.
eticamente.net
Commenti
Posta un commento