iPhone 5C: OK il prezzo è assurdo
iPhone 5C doveva essere, almeno per le aspettative
degli utenti ma anche di molti analisti, la versione "low cost" del
dispositivo Apple più famoso. Mesi di indiscrezioni, prezzi possibili
(gli analisti pensavano potesse costare 400 euro), caratteristiche
probabili: niente di tutto questo si è avverato. Ormai l'hanno capito
tutti, iPhone 5C non è affatto la versione "economica" del melafonino e
non si spiega come Apple abbia pensato di destinarlo anche ai mercati
emergenti come Cina e India.
Apple ha per la prima volta cambiato la sua strategia: se fino allo scorso anno, con l'introduzione sul mercato di iPhone
5, le vecchie versioni come 4S venivano deprezzate, quest'anno la
storia cambia: niente deprezzamento, basta "vestire", letteralmente, il
vecchio modello con un abito diverso. Il bello (o il brutto) è che il
cambio d'abito fa pensare questo: l'anno scorso iPhone
5 era pronto per una serata di gala, quest'anno iPhone 5C invece la
sera va al fast food. Se questo si affianca all'imbarazzante somiglianza
con tutta la gamma Nokia Lumia si comprende il mezzo flop di vendite di
questa versione, stando a quanto riporta il Wall Street Journal. Bisogna
però ricordare che questi dati non sono ufficiali, arriveranno da Apple
con la diffusione a fine ottobre dei nuovi dati trimestrali sulle sue
finanze.
iPhone 5C in sostanza sostituisce sul mercato iPhone 5,
di cui la produzione è cessata, ma sarà praticamente uguale: stesse
caratteristiche, stessa diagonale di display. L'unica differenza sarà la
scocca, in policarbonato al posto dell'alluminio.
Questo vuol dire che Apple vende a un prezzo molto alto un dispositivo
dello scorso anno, con una scocca in plastica. Il policarbonato è
infatti più facile e meno costoso da produrre rispetto alle scocche in
alluminio, che richiedono una maggior cura nell'assemblaggio e tempi di
realizzazione più lunghi.
Ma i primi nodi sono venuti subito al pettine. Secondo quanto afferma Reuters,
Apple ha comunicato i produttori orientali un taglio di ordini per
iPhone 5C, da ottobre e fino alla fine dell'anno. Tra questi ad esempio Pegatron, che ridurrà la produzione di iPhone 5C del 20%, mentre Hon Hai Precision Industry del
30%. iPhone 5S sta vendendo invece molto bene e gli ordinativi
continuano ad aumentare. Apple e gli analisti però non appaiono
preoccupati: secondo Maynard Um, analista di Wells Fargo Securities,
il "prezzo è giusto" e gli investitori non dovrebbero badare molto ai
tagli di produzione, dato che con questa strategia Apple è riuscita a
spingere meglio iPhone 5S, il prodotto di punta, ma anche a generare
profitti da ogni iPhone 5C venduto.
Bene, Apple incassa profitti, non è una novità. Il problema semmai è per i consumatori: iPhone 5C sarà commercializzato a 629 euro nella versione da 16GB e 729 euro in
quella da 32GB nei colori azzurro, verde, rosa, giallo e bianco, quando
ad esempio i dati dicono che la spesa media degli acquirenti orientali
per l'acquisto di un nuovo smartphone è di 120 euro.
Con il costo di un iPhone 5C potrebbero, quindi, acquistare smartphone
per tutta la famiglia. Del resto le vendite di iPhone 5C non stanno
decollando neanche in Cina.
iPhone 5S invece sarà disponibile al prezzo di 729
euro nella versione da 16GB, 839 euro in quella da 32GB e 949 euro per
la versione da 64GB e avrà rispetto alla versione 5C un sensore per le
impronte digitali, scocca in alluminio anodizzato e hardware migliorato.
Perché allora questa piccola differenza di soli 100 euro o poco più tra
la versione 5C e 5S? Forse perché l'anno scorso le vendite di iPhone 4S sono
state molto al di sotto rispetto a quelle di iPhone 5C di quest'anno,
anche se 4S poi sotto Natale recuperò. Detto questo, siamo sicuri che
iPhone 5C avrà un buon volume di vendite, anche in Italia, soprattutto a
ridosso del Natale. Ma non c'è dubbio che Apple sta giocando a un
gioco, neanche troppo moderno: si chiama "OK il prezzo è assurdo".
btimes.com
Commenti
Posta un commento